Ciao a tutti!
Oggi vi parlo dell’ossario di Palestro. È un monumento commemorativo della Battaglia di Palestro, episodio della II Guerra d’Indipendenza, combattuto tra esercito franco-piemontese ed esercito austriaco nel 1859.
Fu eretto nel 1893 e raccoglie i resti dei soldati francesi, piemontesi e austriaci. Si trova su una specie di collinetta e svetta per la sua guglia alta e appuntita.
Quando ci vado mi trovo a riflettere su come facciano gli uomini a combattere per la propria patria, cosa provano durante una guerra e se hanno paura oltre a dimostrare il loro coraggio.
- Insegna dell’Ossario di Palestro © Jordan Lessona
- Particolare dell’Ossario di Palestro © Jordan Lessona
- Vecchi cannoni all’Ossario di Palestro © Jordan Lessona
Annunci
La guerra dovrebbe essere solamente un ricordo della barbarie nel passato. Credo che ogni uomo costretto a combattere e rischiare la vita per andare in guerra, abbandonando così la propria famiglia, la fidanzata, i fgli, lasciando tutto senza sapere se potrà mai rivedere i suoi cari, abbia la paura come compagna.
Mi piaceMi piace
La guerra dovrebbe essere solamente un orribile ricordo del passato. Abbandonare la familia e gli affetti, per andare a combattere, senza sapere se riuscirai a tornare, penso che ogni uomo abbia paura.
Mi piaceMi piace
E’ una bella riflessione la tua Jordan, La guerra deve diventare un brutto ricordo del passato e nulla di più, sia per la patria che per altri motivi.
Siamo tutti abitanti di questo pianeta, e un giorno dovremmo andare tutti d’accordo.
grazie per l’interessante articolo.
Mi piaceMi piace